Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable and Circular Footwear Training Program

Descrizione del progetto

Una formazione sulla circolarità nel settore calzaturiero

Sin dal 1950, l’industria calzaturiera registra aumenti delle vendite; nel 2022, le paia di scarpe prodotte sono state 23,9 miliardi. Ciononostante, l’UE genera ogni anno oltre un milione di tonnellate di rifiuti in tal ambito, per cui la gestione della fine del loro ciclo vitale risulta fondamentale alla luce dell’aumento dei costi dei materiali e delle normative ambientali; le percentuali di riciclaggio delle calzature, tuttavia, sono ancora inferiori al 5% a causa delle limitazioni nelle raccolte differenziate, delle complessità sia a livello chimico che di prodotto e delle lacune in termini di tecnologie di riciclaggio. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SCARPA formerà una nuova generazione di esperti in materia di progettazione di calzature circolari. I partecipanti impareranno a conoscere la catena del valore delle calzature, compreso il ruolo svolto dai consumatori, le tecnologie di riciclo per i riciclati di alto valore e le modalità attraverso cui le decisioni in una parte della catena del valore influiscono sulla sostenibilità complessiva, compresa la valutazione del ciclo di vita.

Obiettivo

Worldwide consumption of footwear per year per person has increased from 1 pair of shoes in 1950 to over 3 currently. In 2022, approximately 23.9 billion pairs of shoes were produced globally. In the EU alone, it is estimated that the amount of postconsumer shoes waste is over 1 million tonnes per year. End-of-Life (EoL) management is gaining more attention in the footwear industry, due to increased raw material costs, environmental legislations and ambitious textile waste management targets, e.g. 50% of textiles must be recycled and 20% must be reused from 2025 onwards. However, the recycling rate of footwear is still lower than 5%. This is due to the wide variety of components, e.g. footwear can consist of up to 40 different components, which makes a circular approach to EoL challenging. It is clear that footwear needs a radical shift to achieve circularity. This shift involves simpler shoe design with similar functionality, consumers willing to buy sustainable shoes and increase the longevity, installation of collection and sorting infrastructure, and cost-efficient recycling processes producing high quality secondary resources from old shoes.

The SCARPA Doctoral Network on footwear circularity has a clear mission: to train a new generation of experts who possess the skills and fundamental knowledge required to understand how footwear should be designed to allow recycling, how consumers play a role in the value chain, how different recycling technologies can create high value recyclates, and how a decision in one part of the value chain influences the whole value chain’s sustainability, including LCA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 154 160,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (20)

Il mio fascicolo 0 0