Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing Climate-Resilient Crops by Innovative Priming Strategies

Obiettivo

PRIMER addresses the escalating threat of climate change on agriculture, specifically the increasing frequency of heatwaves on food security. PRIMER is a network of 10 beneficiaries and 10 associated partners which aims to enhance the resilience of tomato using innovative priming approaches, including genetic, chemical and physiological interventions. PRIMER will train 12 doctoral candidates through projects that utilize multidisciplinary approaches and cutting-edge technologies to generate improved tomato yields and mitigate losses due to heat. In addition to the scientific training, PRIMER aims to (1) generate a single-cell gene expression atlas to decipher intricate cell- and tissue-specific priming mechanisms; (2) explore the genetic basis of priming by leveraging diverse tomato varieties, offering valuable germplasm for breeding; (3) develop computational models to predict plant responses under diverse heat stress scenarios, optimizing novel priming strategies; (4) pioneer interventions (physiological, chemical, and genetic) to bolster plant thermotolerance and enhance crop resilience. Each objective is addressed through dedicated WPs. PRIMER's approach spans from fundamental research elucidating cellular mechanisms to practical interventions aimed at mitigating the detrimental impacts of heat stress on crop productivity. By integrating state-of-the-art technologies like single-cell analysis, advanced genomics, computational biology, novel chemical priming stimulants and modern genetic approaches, the network bridges the gap between fundamental and applied research. PRIMER training on these techniques will empower the doctoral candidates with hands-on experience, fostering expertise at the forefront of plant stress biology. Moreover, the program emphasizes transferable skills such as interdisciplinary collaboration, communication, and leadership, ensuring researchers will address multifaceted challenges in sustainable agriculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 580 544,64
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 Frankfurt Am Main
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0