Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Anti-IgLON5 disease: From Neuroinflammation to Neurodegeneration

Descrizione del progetto

Formazione dei futuri esperti in neuroinfiammazione e neurodegenerazione

La malattia anti-IgLON5 è una patologia neurologica individuata di recente che combina caratteristiche di autoimmunità e neurodegenerazione. È caratterizzata dalla presenza di anticorpi contro la proteina di adesione neuronale IgLON5 ed è associata a gravi disturbi del sonno e del movimento, nonché a una scarsa risposta all’immunoterapia. Comprendere questa complessa malattia potrebbe fornire nuove informazioni su una serie di disturbi neurodegenerativi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IGNITION formerà ricercatori dottorandi per studiare la biologia della malattia anti-IgLON5, migliorarne la diagnosi e comprenderne l’associazione con la neurodegenerazione causata dall’infiammazione. I ricercatori svilupperanno nuovi modelli, strumenti e strategie per migliorare l’assistenza ai pazienti.

Obiettivo

Anti-IgLON5 disease is a recently described encephalopathy associated with a variety of neurological symptoms that can be life-threating. The clinical course is mainly chronic and the response to immunotherapies is suboptimal. The hallmark of the disease is the presence of antibodies against IgLON5, a cell adhesion molecule predominantly expressed on the neuronal membrane. Surprisingly, neuropathological findings on autopsies revealed the presence of an atypical neuronal brainstem tauopathy, establishing a link between neurodegeneration and IgLON5 antibodies. IGNITION aims to establish an innovative, interdisciplinary doctoral training program to foster the next generation of scientists at the interface of neuroinflammation and neurodegeneration. The unique program will train 13 Doctoral Candidates across four key objectives: 1) addressing clinical challenges in diagnosing and managing anti-IgLON5 disease, 2) investigating the role of neuroinflammation in neurodegeneration, 3) developing animal models for therapeutic testing, and 4) analysing the function of IgLON5 in health and disease. These objectives will be pursued using cutting-edge molecular, cellular, and in vivo techniques, offering a comprehensive research training experience with the support of leading biotech and diagnostic companies. IGNITION will advance our understanding of the mechanisms behind anti-IgLON5 disease, contributing to scientific innovation and providing tools for improved diagnosis and prognosis. The gained insights will extend to the broader field of neurodegeneration, offering potential breakthroughs for other tauopathies, including Alzheimer’s and Parkinson’s disease. Through its research and training activities, IGNITION will foster scientific excellence, increase disease awareness, and provide societal and economic benefits through the development of new diagnostic and therapeutic strategies across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO DE RECERCA CLINIC BARCELONA-INSTITUT D INVESTIGACIONS BIOMEDIQUES AUGUST PI I SUNYER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 564 376,32
Indirizzo
CARRER ROSSELLO 149
08036 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0