Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From biophysical chemistry to cell biology: Deciphering the role of lipids in the toxicity and spreading of protein aggregation

Obiettivo

The LIPAGG project seeks to unravel the structural complexities of amyloid protein-lipid aggregates and investigate their role in pathological aggregation, cellular toxicity, and intercellular spread. Focusing on key human amyloid proteins—amylin (IAPP), amyloid beta (Aβ), and α-synuclein (αS)—linked to type 2 diabetes (T2D), Alzheimer's disease (AD), and Parkinson’s disease (PD), respectively, the project builds on recent discoveries made by the consortium. These findings highlight the critical role of free lipids in membrane damage through the formation of stable lipid-amyloidogenic protein complexes, leading to the lipid-chaperone hypothesis.

The project will explore unresolved mechanisms linking amyloid aggregation to cellular damage, focusing on three key aspects: 1) the toxicity of prefibrillar amyloid oligomers, 2) the interaction of amyloid proteins with lipid membranes, and 3) the pathological spread of amyloid aggregates in the brain. Guided by the lipid-chaperone hypothesis, the consortium will train fifteen Doctoral Candidates (DCs), emphasizing the pivotal role of lipids in amyloid-related diseases. The training program will include cutting-edge methods in biophysics, peptide chemistry, molecular and structural biology, and cell biology.

The scientific objectives of LIPAGG include characterizing amyloid-lipid complexes, understanding their impact on aggregation and membrane integrity, assessing their effects on cellular viability and intercellular spread, and developing chemical tools to block the formation of these complexes, offering potential therapeutic strategies. The results will have significant societal impact, enhancing our understanding of AD, PD, and T2D, including potential improvements in diagnostic and therapeutic approaches. With support of a consortium of 23 partners from 8 countries, DCs will have access to state-of-the-art instrumentation, including 1.2 GHz NMR spectrometers, single-particle cryo-EM facilities, and supercomputers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 314 669,16
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0