Descrizione del progetto
Una rete europea sui nanomateriali chirali
La nanotecnologia sta aprendo nuove possibilità alla scienza e all’industria e permette di affrontare le sfide dei settori come quello medico, chimico e dello sviluppo dei materiali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CHIRALNANOMAT riunisce sette laboratori e sei aziende in otto paesi europei, coniugando competenze di fisica, chimica e bioscienze per sviluppare e studiare nanocluster metallici chirali e, in particolare, per analizzarne le potenzialità nelle reazioni chimiche e nella biosensoristica. Inoltre, il progetto svilupperà nuovi strumenti computazionali per migliorare la comprensione di questi materiali. La rete formerà 13 dottorandi e dottorande, che acquisiranno competenze nella sintesi chimica, nei metodi spettroscopici, nell’ottica, nel bioimaging. nell’apprendimento automatico e in altri ambiti; l’obiettivo è preparare queste figure a ricoprire ruoli nella nanotecnologia e influire su settori come lo sviluppo di farmaci e la medicina personalizzata.
Obiettivo
CHIRALNANOMAT is a multi-disciplinary DN project between 7 laboratories and 6 companies in 8 European countries. The network
merges physics, chemistry, and biosciences into a unique combination of advanced synthesis and characterization of chiral metal
nanoclusters, as well as their applications in catalysis and biosensing. CHIRALNANOMAT's innovative approach overcomes the current
state-of-the-art through: (A) production of chiral atomically precise metal nanoclusters and their assemblies, (B) extensive
characterization of their chiral properties, structure and optical properties; both in solution phase and on solid supports, (C) catalytic
and biomedical applications followed by the prototyping of the most promising enantioselective catalysts and bioprobes, and (D)
development of new computational tools to study chiroptical, catalytic properties and interface of nanomaterials and biomolecules
and integration of computational and experimental studies to understand their functionalities.
CHIRALNANOMAT will train 13 Doctoral Candidates who will become experts in chiral nanomaterials and will be able to answer to the
future needs of academic and industrial sectors in Europe. By acquiring skills in chemical synthesis, spectroscopic methods, nonlinear
surface optics, surface science imaging and scanning probes, bio-functionalization, bio-imaging, and computational electronic
structure and molecular dynamics methods as well as machine learning for modeling, and being exposed to an intersectoral
environment (through secondments and network-wide training) they will be competitive in future job markets in critical areas of
nanotechnology having impact, among others, on synthesis for production of drugs and fine chemicals and novel biotechnology enabled
personalized nanomedicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50-370 Wroclaw
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.