Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital-Twins for Hydrogen and Ammonia injection and ignition in engines for Transport Systems

Descrizione del progetto

Formazione sulle soluzioni di carburante ecologico per il trasporto pesante

Il settore dei trasporti pesanti è responsabile di circa il 50 % delle emissioni di CO2 legate ai trasporti, soprattutto a causa della sua dipendenza da carburanti non sostenibili e dannosi per l’ambiente. Lo sviluppo e l’implementazione di alternative verdi è quindi essenziale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DT-HATS istituirà un programma di formazione strutturato per i dottorandi, generando nuovi dati e approfondimenti sull’ammoniaca e l’idrogeno e promuovendo al contempo progressi nella loro applicazione come carburanti sostenibili per i trasporti. Inoltre, il progetto fornirà un database completo contenente i principali risultati ottenuti da modelli CFD convalidati per l’idrogeno e l’ammoniaca, potenziati dall’apprendimento automatico e da altre tecnologie all’avanguardia.

Obiettivo

DT-HATS focuses on the decarbonization of the heavy-duty transport sector – which is currently responsible for over 50% of the sector CO2 emissions – by exploiting the combination of green hydrogen and ammonia with their technical and economic potentials. The project will offer a systematic training to the recruited doctoral candidates who will produce new knowledge in ammonia and hydrogen flow and reacting processes realized in powertrains used for transport and efficient utilization in the H2 ecosystems. The overall aim is to: research H2 and NH₃ as fuels from a fundamental level to build a detailed database; develop new validated CFD models specific for H2 and NH₃, enhanced with ML for faster, predictive design; create reduced-order models based on multi-fidelity CFD-ML data and experiments for efficient exploration of H2 and NH₃ ecosystems, from component level like injectors to system level like engines, to aid decarbonization in transport sectors.
Ultimately, DT-HATS through its research and training programs at the intersection of energy engineering and computational science will strength digital skills and expertise of young scientists and entrepreneurs to tackle present and future challenges and will also promote green e-fuels adoption in transport, boosting renewable energy growth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 563 510,16
Indirizzo
PIAZZA DELL UNIVERSITA 1
06123 Perugia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Umbria Perugia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0