Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Network Connectivity using Harmonious Optical and Radio Technologies

Obiettivo

The ANCHOR project brings together leading academic, industry stakeholders, and SMEs to establish a structured doctoral training program addressing critical technical challenges and skill shortages for next-generation of communication networks. Traditional wireless networks, often reliant on single radio communication and inflexible architectures, will not be able to meet growing demands on bandwidth, reliability, energy efficiency, and sustainability, as well as extended coverage from underwater, terrestrial, and aerial network components. To overcome these limitations, ANCHOR leverages innovations in the untapped potential of THz and optical wavelengths alongside existing radio technologies. ANCHOR has meticulously designed fifteen doctoral projects that focus on cutting-edge innovations in optical, radio, and THz wireless communications and the harmonization of coexisting spectrums and networks. Through these efforts, ANCHOR will not only deepen fundamental theories but also provide practical, scalable solutions to improve 3D coverage, mobility, latency, network capacity, energy efficiency, and suitability for the future telecommunications infrastructure.
By fostering cross-sector/cross-border collaboration in next-generation communication systems and digital infrastructure, ANCHOR will contribute significantly to the HE priorities under the Digital, Industry, and Space Cluster. The project also directly supports the EU’s Digital Decade goals by driving the development of sustainable, high-capacity communication networks, contributing to Europe’s leadership in the digital economy.
ANCHOR’s doctoral candidates will be guided by leading experts from academia and industry through well-structured projects, secondments, and training activities. This comprehensive approach ensures the candidates acquire the multidisciplinary knowledge and skills required to address real-world challenges, drive innovation in wireless networks, and develop promising personal careers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 697 476,24
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0