Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Knowledge Graphs for Stratigraphy

Obiettivo

"StratiGraph (Knowledge Graphs for Stratigraphy) aims to transform archaeological and paleontological documentation by developing innovative open collaborative tools that integrate advanced knowledge graphs, artificial intelligence, and 3D field documentation techniques. The project's ""Data-Ready"" approach enables clean, structured data collection during fieldwork for seamless integration into knowledge graphs without additional curation burden. Key innovations include tools that function effectively in all conditions - a ""works-everywhere"" solution allowing technology use even where power and connectivity pose challenges. The project will validate these tools through diverse case studies including the Basilica Iulia in Rome, Sarmizegetusa Regia in Romania, St. John Lampadistis Monastery in Cyprus, the Colonia Iulia Ilici Augusta in Spain, the Kraków Spadzista Palaeolithic site, the Santa Olalla site in Spain, and the dataset from Cesarea in Israel.
StratiGraph will deliver:
-Knowledge graph infrastructure to organize stratigraphic and spatial data
-AI-powered tools for creating and enriching annotated bibliographies
-Advanced 3D documentation capabilities for recording stratigraphy
-Variable connectivity protocols for real-time and seamless offline/online work
-Comprehensive training modules and technical support resources
The project emphasizes open science principles, with all tools being open-source and data FAIR-compliant. Through integration with the ECCCH, StratiGraph will establish new standards for digital documentation while fostering a skilled, collaborative research community across Europe. This will significantly reduce the time from discovery to publication while improving documentation accuracy and interpretation of our shared cultural heritage. By maintaining exclusive data control and ownership within EU-based institutions, the project supports Europe's strategic autonomy and long-term data governance objectives."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 886 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0