Descrizione del progetto
Costruire un ecosistema di IA affidabile in Europa
La tecnologia quantistica, i dati e l’IA sono fondamentali per il progresso della ricerca e dell’innovazione. Per rafforzare la posizione dell’Europa in questi campi, è necessario attuare politiche di sostegno. Il Lussemburgo è leader nell’innovazione e nel calcolo ad alte prestazioni. Il progetto L-AIF, finanziato dall’UE, è alla base dell’iniziativa lussemburghese AI factory, che prevede la creazione di un’infrastruttura sicura e affidabile per lo sviluppo dell’IA, supportata da un supercomputer ottimizzato per l’IA in tutta Europa. Il progetto fornirà servizi di IA end-to-end, e comprenderà e supererà le attuali sfide chiave legate ai soggetti che adottano l’IA e che limitano la collaborazione transfrontaliera. Inoltre, fornirà accesso a una piattaforma di supercalcolo sicura, a soluzioni su misura e a strumenti di sostegno alle nuove start-up e alle PMI.
Obiettivo
"Luxembourg, a key player in EuroHPC, is leading Europe in high-performance computing (HPC). Its AI Factory initiative aims to establish a secure, trusted infrastructure for AI development, supported by the AI-optimised supercomputer ""MeluXina-AI."" This supercomputer, with over 2100 GPU-AI accelerators, is designed to train and fine-tune AI models and integrate seamlessly with other AI Factories across Europe.
Luxembourg's strategy, as outlined in its coalition agreement ""Strengthening Luxembourg for the Future"" (12/2023), focuses on AI, data, and quantum technologies. The government is committed to fostering an agile, trustworthy AI ecosystem involving national and international cooperation.
The Luxembourg AI Factory (L-AIF) will provide end-to-end AI services, addressing key challenges for AI adopters and promoting cross-border collaboration. Its unique value proposition includes tailored solutions for start-ups and SMEs, a secure supercomputing platform, high-quality data sets, and comprehensive financial instruments. The L-AIF will focus on sectors like Finance, Space, Cybersecurity, and the Green Economy, leveraging local AI stakeholders and public research expertise.
The L-AIF initiative is supported by a consortium of five members: LuxProvide, Luxinnovation, LNDS, LIST, and the University of Luxembourg. These entities will implement and operate the AI infrastructure, engage with private-sector companies, facilitate data access, conduct AI research, and support skill development. Their combined efforts will drive Luxembourg's digital transformation and contribute to Europe's competitive AI landscape
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-EUROHPC-2025-AI-01-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7795 Bissen
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.