Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DIGISOLAR: ADVANCED DIGITAL TOOLS FOR OPTIMISED PLANNING, MAINTENANCE AND OPERATION OF SOLAR THERMAL HYBRID SYSTEMS

Obiettivo

DigiSolar is set to revolutionize large-scale solar thermal (ST) systems by seamlessly integrating them with other renewable energy sources, enabling hybrid-ST solutions that drive decarbonization, electrification, and energy flexibility. This transformative approach will accelerate the energy transition for industrial process heat and district heating networks, making clean energy more accessible, cost-effective, and future-ready. At its core, DigiSolar will deliver DS Suite, a unified digital platform designed to optimize every stage of hybrid solar thermal system’s lifetime. DS Suite leverages advanced digital twin technology with AI-driven fault detection, supply and demand forecasting and model predictive control (MPC), as well as life cycle assessment. The DS Suite will empower planners, operators, and end-users with cutting-edge tools for performance verification, predictive maintenance, and real-time energy optimization. Its investor-trusted planning capabilities and user-friendliness, currently lacking in the market, will unlock large-scale solar thermal investments, accelerate solar thermal market penetration, by de-risking and boosting deployment. DigiSolar’s innovative business models further enhance cost-competitiveness, lowering return-on-investment periods while ensuring a reliable, carbon-free energy supply. Backed by a highly skilled consortium of 3 leading R&D institutions and 9 industry partners—including solar thermal technology providers, engineering firms, utilities, and digital solution experts—the project brings together the expertise needed to confidently develop, validate, and deploy DS Suite at scale in 4 demo-sites towards 100% decarbonisation industrial, district heating and cross-sectoral applications of solar thermal in South and West Europe. By bridging the gap between technology and implementation, DigiSolar will strengthen Europe’s leadership in renewable energy, paving the way for a resilient and sustainable energy future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DCARBO ENERGY CONSULTING SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 524 866,55
Indirizzo
LG FINCA EL GENESCA NUM 22
08212 SANT LLORENC SAVALL
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0