Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Democracy at work in Europe: actors, cultures and models in historical and comparative perspective (1973-2023). Case studies from Germany, Spain, Italy and Portugal in the railway and energy sector

Obiettivo

Industrial democracy has a centuries-old and European origin. After its momentum during the second post-war period and the flowering of experiences during the 1970s, it sank into relative decline in the context of the triumph of the neoliberal perspective, with changes in global economic governance and a new process of globalization. In the mid-90s and, in particular, following the effects of the Great Recession of 2008, the topic once again gained interest that has continued to the present day. The objective of EURODEM_WORKSIPG is to carry out a historical analysis of this issue in its European dimension between 1973-2023. It is a comparative study of the changes/continuities of the actors (employers and workers) and work cultures from 4 countries (Germany, Spain, Italy and Portugal), 2 productive sectors (rail transport and energy sector), and 8 business corporations, public and private in nature. It adopts an interdisciplinary perspective, adding sociological approaches, political theory and law to the methodology of history. Experienced academics and young researchers will collaborate, with planned assignments and exchanges, in an innovative project that contributes to strengthening the conceptual bases of the problem. Synergies with extra-academic partners will allow the construction and consolidation of an international research network. The expected cross-sector impact will provide policymakers, business and union leaders, and members of labour NGOs with recommendations to address democracy at work. There will be wide dissemination and awareness among citizens about a better future of work as a social link, currently weakened, an intermediate social space of democratic reinforcement, promoter of equality and social justice, in line with the objectives of Horizon Europe, and brake against authoritarian impulses inside and outside the company.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 135 270,00
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0