Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solid and Fluid Regime Transition of Granular Materials

Obiettivo

Granular materials exhibit regime transitions between solid-like, fluid-like, and gas-like behaviours, influenced by factors such as loading conditions, particle size distribution, density, and material strength. The transition between solid-like and fluid-like states is particularly significant, as it underpins critical phenomena like landslides, coastal erosion and sediment transport. It is also vital for optimising industrial processes and designing rovers for space exploration. Despite extensive research, the fundamental mechanisms governing these transitions remain poorly understood. This knowledge gap limits our ability to reliably predict geological events and optimise engineering and manufacturing processes.

This project aims to advance our understanding of regime transitions in granular materials using novel laboratory micromechanical tests, coupled modelling of solid-fluid interaction, constitutive modelling and large-deformation analysis. Our consortium brings together expertise across diverse disciplines, including advanced experimental testing, numerical and physical modelling, geological engineering, robotics, and software development. All participating organisations will contribute to the research activities by leading research work packages, staff secondment and/or providing technical/infrastructure support.

Alongside research, the project will facilitate staff exchange through secondments and networking and train young researchers in research and soft skills by training schools. These activities will help form lasting collaborations globally and train the next generation of researchers and engineers driving technological advancements in academia and industry. The project will also encourage knowledge exchange between universities and industry, enabling the real-world application of new knowledge in software and test equipment development, and the creation of new spin-out companies offering services in advanced experiments and numerical modelling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 571 140,00
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0