Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building Resilience Through Citizen Science-Driven Approaches to Invasive Species

Obiettivo

Fostering resilience in ecological systems is a cornerstone of European Union programs (e.g. Climate, Environment & Maritime) aimed at ensuring a sustainable future, especially when we consider the ecological disruptions determined by the spread and establishment of Invasive Alien Species (IAS). They pose a formidable threat to global biodiversity, undermining the resilience of ecological stability and exerting substantial pressures on vital ecosystem functions and services. In Europe alone, an estimated 11% of approximately 12,000 introduced species are classified as invasive, inflicting extensive environmental, economic, and social harms. Recent assessments highlight that it will be difficult to achieve the ambitious goals of the EU Biodiversity Strategy for 2030 in terms of reducing the impacts exerted by IAS due to the inadequate level of knowledge and the fragmentation of competencies. As a result, we need to reconsider management strategies for IAS, demanding for more integrated, effective knowledge that encompasses multidisciplinary, inter-sectoral, and international dimensions. To achieve this, the project BUILDERS has the ambition to combine three pivotal disciplines: (i) Citizen Science, (ii) the study of animal behaviour and (iii) the bio-functioning monitoring. The integration of the respective approaches not only innovatively addresses the complex challenges posed by IAS - overcoming disciplinary barriers - but also promotes the career advancement of researchers and professionals in the field at various stages. The objective of BUILDERS is to provide advanced training opportunities through a network of 7 academic and 4 non-academic partners spread across 6 European countries—Austria, Belgium, Croatia, Italy, Portugal, and Romania—and Brazil.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 190 380,00
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 12
43121 PARMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0