Obiettivo
The transition to renewable energy, particularly through the widespread adoption of distributed solar PV systems, is hindered by significant technical, social, financial, and regulatory barriers. Key challenges include energy poverty and inequality, especially in Mediterranean regions where inefficient housing and rental systems exacerbate the issue. Limited awareness, bureaucratic hurdles, and inadequate financial incentives further slow adoption, while integrating decentralized renewable energy into existing communities remains complex. Unlocking the full potential of Renewable Energy Communities (RECs) requires clear benefits, accessible financial tools, and innovative technologies to enhance the efficiency and longevity of PV systems.
SOCIAREM will accelerate the adoption and profitability of PV systems within RECs by overcoming these barriers through an innovative, implementable solution integrated with collective self-consumption schemes. The project will develop advanced tools tailored to diverse socio-economic and geographical contexts, enhancing efficiency, minimizing energy losses, and maximizing renewable energy use. Blockchain-enabled platforms will facilitate secure, decentralized peer-to-peer energy sharing, improving energy autonomy and resilience. Inclusive social data spaces will ensure fair energy distribution while safeguarding privacy, addressing energy vulnerability, and promoting social equity. Citizen engagement will be fostered through gamification and educational tools, ensuring participation across different cultural and behavioural profiles. A consortium of universities, R&D centres, and companies will drive SOCIAREM’s development, ensuring strong scientific and market expertise. The project’s solutions will be tested in four European RECs—Switzerland, Cyprus, Portugal, and Italy—while incorporating insights from Egypt. By reaching TRL7, SOCIAREM will validate its tools’ effectiveness, providing a scalable and sustainable model for RECs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28015 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.