Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing Technological Leap in the Area of floating offshore wind turbines Needed for a Transition to Innovative Clusters of green energy

Obiettivo

Floating wind is essential to reach climate neutrality and cement Europe’s leadership in renewables globally. While floating wind technology has been proven technically feasible through prototypes commissioned in the past few years, its industrialisation and competitiveness still need to be demonstrated. A key limitation of current floating wind projects is the lack of integrated optimisation between turbines and floats, which leads to higher CAPEX and hinders commercial viability. Additionally, the absence of a European industrialisation framework for large-scale production and deployment of floating offshore wind turbines presents a challenge. Standardising manufacturing processes and optimising logistics are critical to avoid bottlenecks by 2030.
In this context, ATLANTIC aims to drive a breakthrough in the sector by providing a holistic design solution, addressing both technology and European supply chains. The project will demonstrate a disruptive 5 MW floating unit with a pyramidal design, connected to the grid at Le Croisic, France. It will create a pathway to reach a Levelised Cost of Energy (LCOE) of 85€/MWh by 2030 (and 57€/MWh beyond 2035) with a carbon footprint <16 gCO2eq/kWh.
Over two years, extensive data monitoring from the pilot will allow for future optimisation of industry-scale commissioning, addressing performance, environmental considerations, and future harbour logistics. It will also lay the ground for establishing a European supply chain to enable the large-scale production of floating offshore wind farms and enhance EU sovereignty.
To achieve this ambitious objective, the industry-driven consortium of ATLANTIC gathers 13 entities from 6 different countries, including 4 industries and SMEs, 1 public-interest foundation, 6 research centres, 1 university and 1 regional organisation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VALOREM SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 713 333,25
Indirizzo
213 COURS VICTOR HUGO
33130 Begles
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 019 047,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0