Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Le' Colaz: Building an Adaptable Future Brick by Brick through A Comprehensive Framework for Circular, Secure, and AI-Optimized Sustainable Construction

Obiettivo

The Le’ Colaz system redefines construction and renovation by integrating innovative tools, products, and techniques to enable adaptable, circular, and sustainable building practices. Inspired by “LEGO bricks,” its modular framework combines bio-based and recycled materials with advanced snap-fit components, designed for seamless assembly, disassembly, and reuse. This approach significantly improves the adaptability of buildings and building units to new uses, ensuring optimal utilization of indoor spaces and enhancing living and working conditions. By embedding principles of circular economy and life-cycle optimization, Le’Colaz extends the service life of buildings and increases the reuse and recycling of building elements, reducing waste and resource consumption. The system incorporates two cutting-edge digital platforms: the Internet of Materials Module (IoM²), which uses IoT sensors and digital product passports to monitor component performance, enabling predictive maintenance and informed decisions on reuse or recycling, and the Internet of Building Brain (IoB²), powered by Large Language Models (LLMs), which optimizes renovations, regional component reuse, and compliance with regulatory frameworks. Together, these tools facilitate dynamic adaptations to changing user needs and environmental conditions while promoting best practices for design for adaptability, reuse, and deconstruction. The system’s effectiveness is validated through simulation-based assessments and Living Labs in Athens and Trondheim, demonstrating measurable gains in energy efficiency, circularity, and adaptability. By fostering awareness and innovation in sustainable construction, Le’ Colaz sets a new standard for circular, resource-efficient buildings. Through its modular design, digital intelligence, and life-cycle optimization, it delivers measurable improvements in adaptability and resource efficiency, paving the way for a circular and future-proof built environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D4-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 676 875,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 676 875,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0