Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable biochar-enhanced upcycling solutions for Zero-Waste valorization of organic waste into circular economy products

Obiettivo

The sustainable management of organic waste is a critical global challenge, leading to greenhouse gas emissions and resource inefficiency utilization. Bio4UP tackles this by developing biochar-enhanced technologies within a zero-waste strategy, integrating biotechnological and catalytic approaches in a circular economy framework. The project aims to: (1) Develop multifunctional biochars for organic waste valorization; (2) Optimize biochar-integrated processes in anaerobic digestion, biogas purification, and catalytic CO2 conversion into methanol or methane to improve efficiency and sustainability; (3) Valorize biochar-containing digestate into biopesticides and biostimulants via solid-state fermentation; (4) Develop decision-support tools and sustainability frameworks to guide circular economy strategies; and (5) Foster interdisciplinary, intersectoral, and international collaboration through staff exchanges and knowledge transfer.

Bio4UP aligns with MSCA SE principles by bringing together 9 European beneficiaries (Spain, France, Ireland, Greece, Slovenia) and 2 Latin American partners (Colombia, Peru) from academia, industry, and research institutions. The project mobilizes 302 person-months of staff exchanges, fostering expertise in biochar engineering, process optimization, and sustainability assessment while promoting mutual knowledge exchange between Europe and LMICs. By integrating lab-scale research with pilot-scale validation, Bio4UP bridges scientific innovation and industrial application, supporting the European Green Deal and Horizon Europe’s circular economy objectives. The project advances scalable waste-to-resource pathways, enhancing bioenergy production, reducing emissions, and fostering sustainable agriculture in alignment with the Sustainable Development Goals, while strengthening researcher mobility and career development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 380 760,00
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0