Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In-flight Broadband Connectivity and Experimentation for Beyond 5G Networks

Obiettivo

The 5G business case extend towards the air where in-flight broadband connectivity (IFBC) will be a reality. The market has taken a step in this direction by introducing DA2G (Direct Air-to-Ground) mobile services that is able to guarantee LTE (4G) speeds (data limited to 75Mbps per cell). Moreover, this capacity has to be shared with several aircrafts and shared by on board passengers.
In response to aviation stakeholders towards IFBC services, the Next Generation Mobile Alliance (NGMN) has proposed Key Performance Indicators (KPI) for beyond 5G use-cases targeting mobile backhauling for aircrafts. Based on their estimations, each user will have 15/(7.5) Mb/s download/(upload), so that 1.2/(0.6) Gb/s download/(upload) speed is required per aircraft, assuming 20% active users per aircraft and 400 passengers in each aircraft. To achieve these anticipated data rates, quite clearly there is a need for enhanced utilization of spectrum, radio resource and network management and antenna technologies that current systems cannot deliver.
To valide the proof-of-concept, experimentation in the lab is the next step on the technology readiness ladder. However, there are limited system level simulation tools that can capture fully the dynamics of the aerial networking medium to test airbourne radio protocols/algorithms, where existing solutions are either confined to 2D network modelling space suitable for legacy ground based networks, or providing minor capability on modelling practical scenarios.
This SE (staff exchange) action referred to as AeroNet, aims to advance 5G-based aerial networking protocols and to demonstrate attainable performance through experimentation on a 3D system level simulator to deliver new insights on the performance benefits of analytical design approaches. This will be achieved by implementing the research goal through planned staff exchanges, that will also promote staff training through the transfer of knowledge based on international and inter

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LONDON SOUTH BANK UNIVERSITY LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 240 480,00
Indirizzo
BOROUGH ROAD 103
SE10AA London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Lewisham and Southwark
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0