Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reinforcing network for enriched freshwater phytoplankton barcode library

Obiettivo

The aim of REFBAR project is to create an International, Intersectoral and Interdisciplinary network to facilitate the exchange of staff to progress developments in eDNA metabarcoding and genetic reference library for freshwater plankton microalgae that can significantly enhance data quality, data quantity and usability across aquatic ecosystems in Europe and beyond. The focus will be on developing staff and partner skills in the areas of long-read sequencing, (meta)barcoding, and metadata standards coupled with improved molecular bioinformatics techniques which in turn will offer more reliable DNA reference library for eukaryotic and prokaryotic photoautotrophs. The consortium is comprised of an international network of beneficiaries and partners with internationally-recognized track record on metabarcoding and world leaders in development of eDNA filters and portable next-generation sequencing capabilities. The academic beneficiaries will benefit from gaining experience in the development of on-site filtering of eDNA, third generation sequencing and bioinformatics. Industrial staff will benefit from bi-lateral exchanges from the scientific domains of biosystematics and freshwater ecology that is necessary for developing innovative eDNA solutions from the first sampling step to bioinformatics pipeline.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE OF CHEMISTRY, TECHNOLOGY AND METALLURGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 390,00
Indirizzo
Njegoseva 12
11000 Belgrade
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - север Београдски регион Београдска област
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0