Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI-Driven Dynamic Fire Risk Assessment for Electric Vehicles in Buildings

Descrizione del progetto

Combattere i rischi di incendio dei veicoli elettrici negli edifici

Le auto elettriche (EV) sono destinate a diventare un’opzione di trasporto ecologico ampiamente accettata. Tuttavia, c’è ancora molta strada da fare in termini di sicurezza e sussiste una notevole incertezza riguardo alla valutazione del rischio. Grazie ai finanziamenti del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto eRISIKO favorirà la mobilità, la condivisione delle conoscenze e la collaborazione per risolvere questo problema. Grazie agli scambi di personale tra università collaboranti, gli studiosi integreranno le conoscenze interdisciplinari per studiare il comportamento degli incendi nei veicoli elettrici, combinare l’analisi normativa globale con i dati sugli incidenti riguardanti incendi e sviluppare un innovativo strumento di valutazione dei rischi di incendio basato sull’intelligenza artificiale che risponda in modo dinamico agli standard normativi e ai dati in tempo reale.

Obiettivo

The eRISIKO project enhances international mobility and knowledge exchange to address the evolving fire risks of electric vehicles (EVs) in buildings. Through structured staff exchanges among Universidad de Navarra (UNAV), University of Liverpool (UoL), and Universiti Putra Malaysia (UPM), researchers will collaborate across disciplines in fire engineering, risk assessment, and AI-driven safety solutions. The project has three key objectives: (1) Conducting experimental and computational studies on EV fire dynamics, led by UPM, focusing on heat release rates, flame spread, and fire suppression. (2) Integrating international fire incident data and regulatory analysis, led by UoL, to enhance risk quantification and inform safety policies. (3) Developing an AI-driven fire risk assessment tool, led by UNAV, dynamically adapting to real-time data and regulatory needs. To support mobility and interdisciplinary collaboration, researchers will undertake secondments at partner institutions, gaining cross-institutional expertise in fire experiments, computational modeling, and AI risk assessment. Annual workshops, conferences, and a final summer school at UNAV will facilitate ongoing cooperation, dissemination, and engagement with industry, policymakers, and fire safety agencies. Aligned with European mobility goals, Horizon Europe priorities, and the European Green Deal, eRISIKO will build a sustainable research network linking Europe and Asia. By fostering international mobility, capacity building, and applied research, the project will advance fire safety knowledge, create long-term collaboration, and contribute to global EV fire risk mitigation efforts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE NAVARRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 360,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITARIO EDIFICIO CENTRAL
31080 PAMPLONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0