Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

North-south EXchange for Underground Science

Obiettivo

The nature of invisible dark matter (DM), which constitutes ~26% of the mass-energy balance of the Universe, remains a major puzzle in physics. Despite extensive searches, DM constituents remain undetected, though experiments have significantly constrained the allowed parameter space. The NEXUS project aims to advance this research by enhancing detector performance, refining instrumentation, and expanding theoretical insights through a sustainable expert network. Partnering with world-class laboratories in Europe, the USA, Canada, Australia, and South Africa, NEXUS will tackle extraordinary experimental and theoretical challenges. This research relies on Underground Laboratories (ULs), where cosmic rays are suppressed by ~1000 meters of rock, minimizing the cosmogenic backgrounds. The proposed NEXUS initiative aims to establish a global network of ULs dedicated to ground-breaking advancements in the field. The collaborative approach undertaken in NEXUS is designed to provide a dynamic environment for advances in ultra-sensitive detectors and ultra-low radiation techniques, ready to lead innovation in both the global search for rare events and cutting-edge technological development ultimately benefiting society and industry. ULs’ support for research will provide: (i) effective radiation shielding; (ii) above-ground and underground support facilities, such as clean (radon-free) rooms, radio-purity assay equipment, and cryogenic equipment; (iii) material production and purification facilities; (iv) tools and methods to characterize underground facilities and related instrumentation; and (v) a unique environment for multidisciplinary research. In addition, efforts are being made to further increase instrument sensitivity to meet new challenges in rare-event research. NEXUS will pave the way for ground-breaking discoveries, fostering a deeper understanding of the universe while driving technological advancements with broad societal and industrial benefits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 330 660,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0