Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexibly adjustable mobility, energy, industry, and governance innovations to improve decarbonisation of periurban areas and accelerate their integration in the transition towards climate neutrality

Obiettivo

periASTY envisions fostering the integration of peri-urban areas’ transition towards climate neutrality by advancing and developing mobility, energy, industry, and governance-related net zero technologies and business models. A suite of innovations, the periInnovations, is designed to host technological and non-technological solutions. The periInnovations suite offers four groups of innovations: 1. periMOBILITY aims to reduce car dependency in peri-urban areas (active modes, multimodality, mobility services); 2. periENERGY concentrates efforts on reducing emissions and promoting sustainable energy sources (energy system demand, energy charging hubs, renewable local energy communities); 3. periINDUSTRY focuses on reducing GHG emissions, improving efficiency in industrial operations, and promoting a circular economy and reuse (urban mining, circular economy, local green deals, waste management); 4. periGOVERNANCE supports governance, planning, and decision-making (governance framework for functional urban areas (FUA) digital twins, AI-based data warehouse) and builds capacity among local authorities and stakeholders on implementing climate-neutral concepts, integrated planning, and attracting investments/funding (periSKILLS Academy). The periInnovations are integrated into real-life mobility, energy, and industry services, operations, and infrastructure, allowing the demonstration of the co-designed concepts in nine diverse Living Labs across peri-urban areas: Dublin, Limassol, Ljubljana, Marseille, Guimarães, Helmond, Kalamata, Sofia, and Sisslerfeld (Switzerland). periASTY is more than just a consortium; it is a transformative, Europe-wide initiative dedicated to accelerating the transition of peri-urban areas towards climate neutrality. By integrating sustainable mobility, energy, and industrial solutions, periASTY directly supports the objectives of the Green Deal, Mission Climate-Neutral, Smart Cities, and other EU partnerships for 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CIT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN ROAD TRANSPORT TELEMATICS IMPLEMENTATION COORDINATION ORGANISATION - INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEMS & SERVICES EUROPE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 744 375,00
Indirizzo
AVENUE LOUISE 523
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 744 375,00

Partecipanti (32)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0