Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INTEGRATING SUSTAINABLE MOBILITY AND LOGISTICS WITH CITIZEN-CENTRIC INTELLIGENT SOLUTIONS FOR SAFE, SMART, GREEN, RESILIENT, AND INCLUSIVE CITIES

Obiettivo

BIO-INTEL-MOB aims to revolutionize peri-urban mobility, logistics, and governance through AI-driven, citizen-centric, and climate-neutral solutions. Addressing fragmented mobility networks, inefficient logistics, and governance gaps, the project integrates Advanced Mobility Data Space (aMDS), Peri-Urban Mobility Hubs (PUMHs), Green-Safe Routing Algorithm (GSRA), bio-packaging logistics units (bioPLU), and Digital Twin ecosystems. By leveraging AI-powered risk detection, emission monitoring, real-time analytics, multimodal transport optimization, and VR/AR-enabled participatory governance, BIO-INTEL-MOB enhances urban-peri-urban accessibility and connectivity, reduces private car dependency by 35%, and optimizes multimodal transport efficiency by 35%. The project’s interventions will lead to a 30% reduction in urban-peri-urban congestion, a 25% decrease in logistics-related emissions and packaging waste. Further, BIO-INTEL-MOB will cut VRU-related accident risks by 35%, improve air quality and noise pollution by 20%, and reduce the human health impact of transport-related pollution by 30%.
The project conducts large-scale pilot demonstrations in Rome, Cascais, Riga & Vilnius, alongside satellite pilots in Melsungen, Ciampino, Urla, and Rhodes, ensuring scalability and transferability. Through policy-aligned smart city governance (SCGo) with policy engine, citizen-voice-app and knowledge-hub, and AI-driven multimodal transport innovations, BIO-INTEL-MOB strengthens citizen participation in city planning by 40%, creating data-driven and participatory ecosystems. The project’s AI-driven models will ensure a 40% increase in participatory governance efficiency, 25% faster policy compliance processes, and a 35% improvement in co-designing of city policies and infrastructure. The outcomes contribute to the EU Green Deal, Digitalization Strategy, and Climate-Neutral Cities Mission, positioning peri-urban areas as resilient, connected, and low-emission living spaces.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CIT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 950 000,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 380 046,20

Partecipanti (28)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0