Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polariton-Assisted InterMolecular Interactions

Obiettivo

Polaritonic chemistry is a new field of research bridging chemistry with quantum optics. It has been shown that confining molecules into microscale optical cavities can lead to the formation of polaritons, hybrid light-matter states offering a unique way to design and control chemical processes at the molecular level. The formation of polaritons can influence molecular structure, chemical reactivity and intermolecular interactions, and result in controlling chemical transformations, energy transfer, and internal motions of molecules. In the last five years it has been shown experimentally that polaritons in microfluidic infrared cavities can change the kinetics and thermodynamics of thermally activated chemical reactions. Despite much effort, theory is not yet able to provide a full understanding of these results. In addition to chemical reactions, the spectroscopy of molecular polaritons is also of high interest. The central questions we are looking to find answers to include a) How does the interaction with infrared cavity radiation manifest in the properties of rovibrational states of complex (multi)molecular systems? b) How does resonant light-matter interaction between the cavity modes and the molecules influence the interaction and coupling among the various degrees of freedom in weakly bound molecular complexes? c) What new phenomena can be learned from the collective polaritonic states simulated using realistic molecular models and/or large number of molecules? This project aims to extend the field of (ro)vibrational polaritonic chemistry by (a) delivering high-accuracy theoretical models and related computational tools capable of treating medium sized (floppy) molecular systems in an IR cavity, (b) revealing the characteristic phenomena which occur when weakly bound molecular complexes interact with IR cavity radiation, (c) extending simulations to the collective states of large number of molecules by exploiting massively parallel code implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EOTVOS LORAND TUDOMANYEGYETEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 182 743,92
Indirizzo
EGYETEM TER 1-3
1053 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0