Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pentaquark Hunt by Applying Neutral Track Over-constraint Method

Descrizione del progetto

A caccia delle particelle fantasma

Per decenni, i fisici hanno creduto che i quark (i minuscoli elementi costitutivi della materia) si combinassero solo in coppie o trii. Questa visione cambiò nel 2015, quando la ricerca scoprì i pentaquark, particelle esotiche composte da cinque quark. La loro esistenza ha aperto una nuova frontiera nella comprensione dell’interazione forte, una di quelle più misteriose della natura. Tuttavia, la teoria da sola non può prevedere come si formano tali stati. Partendo da questo presupposto, il progetto PHANTOM, finanziato dall’UE, userà il set di dati LHCb più recente e potente per ricercare canali inesplorati in cui potrebbero emergere i pentaquark. Applicando nuovi metodi di ricostruzione e tecniche di analisi avanzate, PHANTOM si propone di svelare le interazioni dei quark. Questi approfondimenti potrebbero cambiare la fisica delle particelle e avere ripercussioni anche su altri campi scientifici.

Obiettivo

Pentaquarks, recently discovered in LHCb at CERN became one of the most important discoveries of the last century. Quarks combine in threes to make up protons and neutrons, a quark and an antiquark form a meson. It was long hypothesized that other multiquark states should exist in Nature, among those - tetraquarks, made of four quarks, and pentaquarks - made of five quarks. Only in 2015 the LHCb experiment yielded a discovery of such states. Because of the complexity of Quantum Chromodynamics, theoretical predictions are very difficult to make. Input from the experiment is needed to steer the field toward understanding the interactions between quarks mediated by the strong force.

During this project, the data analysis will be carried out using the latest and most extensive LHCb data set. It will be focused on a new and unstudied channel where pentaquarks are predicted to appear. Novel methods of particle reconstruction and reproducible analysis techniques will be employed which enable an analysis of a much larger scale and complexity. A kinematic over-constraint method called Extended Cone Closure, which was developed by myself will be used to look for pentaquarks in a channel inaccessible before. With the new Run3 LHCb dataset, improved particle identification efficiency and higher luminosity of the Large Hadron Collider, PHANTOM promises to provide much-needed input to the theory community. The results of this pentaquark search will be published in high-impact journals such as Nature Physics. The methods used in this analysis will be made available to the scientific community. Many aspects of such data analysis can be used in other fields of Physics and neighbouring fields of science. This will ensure the extensive transfer of knowledge between myself and the host institute - Vilnius University. A vast infrastructure is available in Vilnius to undertake such a project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILNIAUS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 976,16
Indirizzo
UNIVERSITETO G. 3
01513 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0