Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A robotic platform for rapid optimization and scale up of photocatalytic transformations

Obiettivo

In the ERC Consolidator Grant FlowHAT, we developed RoboChem, a fully autonomous robotic platform capable of optimizing photocatalytic reactions with minimal human intervention. Despite its success, several key challenges emerged that limit its full potential, including overlooked reaction parameters in literature, the absence of a seamless workflow between high-throughput experimentation (HTE) and autonomous optimization, and inherent biases in published reaction datasets.

The ERC Proof of Concept (PoC) RoboChem project aims to address these limitations by integrating RoboChem with HTE technology, creating a hybrid workflow that enhances efficiency, reproducibility, and scalability in reaction optimization. HTE will provide rapid, broad screening of reaction parameters, systematically identifying key factors affecting yield and selectivity. RoboChem will then refine these parameters, delivering precise optimization while reducing material waste and development time from months to days. This dual approach mirrors traditional chemical discovery but significantly accelerates the process, ensuring robustness in both academic and industrial settings.

By integrating HTE-driven screening with AI-powered robotic optimization, this project will establish a data-driven reaction optimization framework that improves predictive modeling and enhances experimental reproducibility. Through validation in industrially relevant contexts, we seek to demonstrate RoboChem’s transformative potential and pave the way for a spin-off company dedicated to advancing automation in synthetic chemistry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0