Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deformable concrete composites for durable infrastructure

Obiettivo

Current infrastructure elements requiring controlled deformation, such as tunnel support systems and bridge expansion joints, predominantly rely on steel components that face significant durability challenges due to corrosion. This project advances an innovative solution through auxetic cementitious composites (ACC) - a novel class of materials combining 3D-printed thermoplastic polyurethane (TPU) auxetic frames with cementitious mortar. Initial laboratory testing has demonstrated remarkable properties, including compressive strains up to 40% and highly recoverable deformation under cyclic loading (up to 10% strain). Building on breakthrough findings from an ERC Starting Grant, this Proof of Concept project will advance the technology from TRL 2-3 to TRL 4 through four key activities: numerical modelling for design optimization, cyclic performance characterization, manufacturing scale-up, and market validation. The project will establish manufacturing protocols for larger-scale elements (decimetre size), validate performance under application-relevant conditions, and develop a comprehensive commercialization strategy. The innovation addresses a clear market need by eliminating corrosion concerns while providing superior mechanical performance. The technology's unique combination of controlled deformation capacity and durability opens possibilities for multiple infrastructure applications beyond initial target markets. The project will engage key stakeholders including infrastructure owners, engineering consultants, and manufacturers to validate requirements and identify pilot opportunities. Successful completion will establish the foundation for scale-up through subsequent funding (EIC Transition), leading to pilot demonstrations and market entry. The technology offers significant potential for reducing infrastructure maintenance costs while improving performance and reliability of critical deformable
elements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0