Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SOCial Impact Assessment Tool for Nature Protection and Restoration Policies

Obiettivo

The SOCIAT project aims to develop an innovative, interactive platform for social impact assessment in nature conservation policies. This tool addresses the growing need for accurate, accessible, and standardized assessments of the socio-economic effects of biodiversity policies and restoration initiatives. Despite increasing commitments to conservation, existing methods lack consistency, predictive capabilities, and ease of application across multiple contexts. Building on the ERC-funded FIDELIO project, SOCIAT integrates real-time data collection, predictive analytics, and spatial mapping, offering a scalable, cost-effective, and user-friendly solution. It allows policymakers, conservation practitioners, and private sector stakeholders to assess, visualize, and predict the social impacts of their interventions. The project follows a 5-stage development pathway, transitioning from research to innovation. This includes platform development, stakeholder engagement, validation, and business strategy implementation. A spin-out company will ensure SOCIAT’s financial sustainability through tiered licensing and consultancy services. Key objectives of the project include: Testing and validating SOCIAT to ensure usability, accuracy, and scalability, Establishing an Intellectual Property and knowledge transfer strategy for commercialization, Engaging key stakeholders to promote adoption across conservation, policy, and private sectors, Developing a market strategy for long-term viability. By bridging the gap between conservation efforts and societal well-being, SOCIAT will revolutionize impact assessment, ensuring biodiversity policies are ecologically effective and socially just.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0