Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing CRISPR-Cas technology for sustainable antibiotic resistance markers

Obiettivo

The active spread of antibiotic resistance in laboratories and industry often occurs through the use of plasmids, which transfer resistance genes between bacteria. To mitigate this, strategies such as non-antibiotic selection methods, stringent containment protocols, and plasmid designs that minimize horizontal gene transfer have been proposed. However, these strategies often involve complex methodologies and require highly trained personnel. Recently, our ERC Consolidator results opened the path for a novel approach to develop antibiotic resistance markers for bacterial selection based on silencing naturally occurring bacterial genes without introducing new resistance elements. Unlike most resistance markers, it lacks a mechanism for degrading antibiotics. Therefore, a low concentration of antibiotics is sufficient to kill bacteria harboring it, minimizing the risk of transferring resistance genes to pathogens.
To generate this easy-to-use marker, we will use the CRISPR-Cas system to randomly silence or down-regulate specific genes, including essential ones. We will identify guides that down-regulate genes associated with antibiotic sensitivity and then use these guides along with a Cas-silencer to confer antibiotic resistance. This proof-of-concept will validate the marker's effectiveness across bacterial strains for laboratory and industrial applications, clarify intellectual property positions, and establish industrial collaborations. With a team led by Prof. Qimron, an expert in bacterial defense systems, we anticipate a transformative impact on bacterial selection and maintenance processes. This novel marker has potential applications in medical research, biotechnology, microbiome manipulation, and industrial production. Its deployment will significantly reduce costs associated with antibiotic resistance management and treatment, contributing to a sustainable approach to tackling antibiotic resistance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0