Obiettivo
Current public and commercial services present, as a rule, "raw" data on environmental conditions such as air, water and snow quality, the water level, and pollen count. But raw environmental data are not self-explanatory. In order to be informative, they require an interpretation and a tailoring to the health, interest and knowledge profiles of the citizens.
In this context the MARQUIS project is designed to address the above problem by providing:
a) Cross-border information services that provide user-tailored analysis, interpretation, and multilingual communication of meteorological and air quality information for selected regions in the EU;
b) A detailed commercialisation model of these services for both private and public institutions using the Internet, mobile phone services, and the printed media as distribution channels.
The central information processing features of of MARQUIS' service include:
- Fine-grained local assessment of air pollutant emission and meteorological conditions using state of the art models;
- Analysis of the air quality data with respect to their distribution over time or space and their correlation with meteorological conditions;
- Interpretation of the environmental data with respect to their relevance to legal regulations, specific health and interest profiles and/or specific cultural backgrounds, a specific region, health-care, etc.
The central information providing features of MARQUIS' service include:
- "On the fly" generation of textual information using state of the art Computational Linguistics techniques in Catalan,
English, Finnish, French, German, Polish, Portuguese, and Spanish - with region and culture-specific priorities being taken into account;
- Generation of graphics and tables;
- Maintenance of regional profiles with geographical and cultural characteristics as well as of individual customer login profiles concerning the interests, personal characteristics, expertise in the domain, and the information already provided by the service;
- Information delivery on demand and event-driven.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.