Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Oral biopharmaceutics tools

Obiettivo

The OrBiTo project will deliver novel methods and a framework for rational application of predictive biopharmaceutics tools for oral drug delivery. This will be achieved through novel propsective studies to define new methodlogies which will be validated using historical datasets from EFPIA partners. A combination of high quality in vitro or in silico characterizations of API and formulations will be integrated into physiologically based in silico models capturing the full complexity of oral drug absorption. This approach will drive model based pharmaceutical product development in accordance with visions of Quality by Design. Benefits include an accelerated formulation development process, particularly for challenging projects e.g. for low solubility molecules or modified-release formulations as well as allowing optimization of clinical product performance for patient benefit. In addition, it will significantly reduce the need for future animal experiments in this area and reduce the need for human bioequivalence studies for bridging between formulations within clinical programmes. The consortium is composed of world-leading scientists in a unique multidisciplinary collaboration where competences from nine academic partners, one regulatory agency, one non-profit research organisation and three SMEs are brought together with the twelve EFPIA partners giving an unparalleled opportunity to deliver transformational change in European industrial product development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

IMI-JU-04-2011
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CP-IMI - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (IMI)

Coordinatore

ASTRAZENECA AB
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Vastra Maelarhamnen
151 85 Sodertaelje
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0