Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vaccine safety and immunogenicity signatures of human responses to VSV-ZEBOV – Sofia ref.: 115842

Obiettivo

The proposal, VSV-EBOVAC, directly addresses the topic 1 of the IMI2 call on Ebola by supporting the clinical development of a highly promising new Ebola vaccine candidate, the vesicular stomatitis virus (VSV)‐ vectored Zaire Ebola vaccine (VSV-ZEBOV). In non-human primates, a single dose of VSV-ZEBOV elicited a strong (100%) and long-lasting protective efficacy against Ebola Zaire infections. Developed by Public Health Canada and manufactured by NewLink Genetics, VSV-ZEBOV was thus selected by the World Health Organization (WHO) as one of the 2 most promising vaccine candidates. To accelerate its clinical development, the WHO has organized a consortium and supported the organization of parallel first-in-man Phase I/II clinical trials, both in Europe and Africa. The primary objectives of these trials, initiated mid-November 2014, are to study the safety and antibody-inducing capacity of various doses of VSV-ZEBOV in European and African populations.

We propose to build upon this asset to acquire new and critical knowledge of the innate and adaptive immune responses elicited in humans by VSV-ZEBOV vaccination, with specific emphasis on trancriptomics and metabolomics signatures. To this aim, we have constructed a consortium including representatives from the vaccine manufacturer, scientists of the 3 main clinical sites (Switzerland, Gabon, Kenya) and world-leaders in immunology and partners of ADITEC, a large FP7- supported collaborative research programme aiming to accelerate the development of novel, powerful immunisation technologies for next-generation vaccines. We propose an ambitious program using cutting-edge technologies to perform an in depth characterization of the clinical samples harvested before/after VSV-ZEBOV immunization of 200 volunteers in Switzerland, Gabon and Kenya, and to extend the recently initiated clinical studies up to 12 months to identify the signatures and determinants of persistent immune responses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IMI2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2014-02-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCLAVO VACCINES ASSOCIATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 841 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 841 250,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0