Obiettivo
We are proposing to develop a molecular assay for the safe, rapid, specific and sensitive detection of Ebola Virus Infection in capillary (or venous) blood samples combining ALTONA’s Pan-filo screening IVD test with the existing Alere™ q point of care molecular diagnostics platform. The purpose of this project is to utilize existing and proven PCR assay(s) designed for laboratory use and to take advantage of the Alere™ q point of care molecular instrument and cartridge design to simplify Ebola testing so that molecular testing can be expanded to sites beyond which high end laboratory infrastructure is not available while simultaneously greatly reducing infection risk for the test operator. The project aims for the fast development of a point of care Nucleic Acid Test (POC-NAT) system for filovirus specific RNA, from human sample material, especially from blood samples. The POC-NAT system will have the following features:
1. Field proven stand alone, mobile and easy to use instrumentation
2. ready to use cartridge, safely disposable nucleic acid test format with integrated sample preparation
3. assay for specific detection of RNA of all known species from the virus genera Ebola- and Marburgvirus .
4. process duration from sampling to result less than 45 min
5. no additional equipment and no logistics and storage at -20°C needed
The POC-NAT is based on two already existing technologies: The instrument platform “Alere™q complete” developed and manufactured by Alere , an instrument for POC diagnostics recently used p.e. for Alere´s HIV-1/2 Detect cartridges, and altona Diagnostics´ RealStar® Filovirus RT-PCR kit 1.0 a commercial central laboratory real-time PCR test. The project partner aim for having the integration of platform and assay as a prototypic system completed until end of March 2015. The verification and validation of the workflow starts April 2015 at altona Diagnostics, BNITM and INMI. The aim of this project phase is to finally CE IVD mark the test system
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA ebola
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.7. - Innovative Medicines Initiative 2 (IMI2)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IMI2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2014-02-single-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LS2 7UE Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.