Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vaccine lot to Vaccine lot comparison by consistency testing.

Obiettivo

Lot release testing of established vaccines relies on using animal models. Many of these models were developed decades ago and reflect the level of product knowledge, production technology and quality management in those days. Current production techniques are optimised, in-process control is implemented and tight quality management systems are in place. These developments have brought testing for lot-to-lot consistency into reach. The consistency approach involves the use of a set of parameters obtained by using innovative in vitro technologies, to define the product along the manufacturing pathway and to ensure similarity to a lot of proven efficacy and safety.

The ambition of the VAC2VAC project is a demonstrated proof of concept of the consistency approach for lot release testing. We will develop/optimise and validate innovative in vitro methods for the categories of established vaccines on the market. Product profiles will be defined using analytical methods, cell-based assays and bioinformatics.

The project includes 7 WPs: 4 on R&D, and one each on validation, promotion to regulatory acceptance and consortium management. Consortium partners represent the vaccine stakeholder groups (OMCLs, Academia, Translational research institutes and Vaccinology alliances) and are complementary for the expertise ranging from method development and validation to facilitating and providing guidance to regulatory acceptance. Acceptance will be promoted by strategic guidance activities: a roadmap conference, workshops and training courses. Implementation of the consistency approach in lot release testing has multiple impact: 1) strengthening fundamental understanding of vaccine products resulting in enhanced understanding of vaccine quality 2) strengthening competitiveness of European Vaccine Industries resulting in
reduced QC costs and shortened QC time. 3) strengthening European animal welfare policies resulting in a substantial reduction in animal numbers for vaccine QC

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2015-03-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN VACCINE INITIATIVE E.V
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 060 437,45
Indirizzo
VOSSSTRASSE 2, GEB. 4040
69115 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 060 437,45

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0