Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Amyloid imaging to Prevent Alzheimer’s Disease – Sofia ref.: 115952

Obiettivo

Beta-amyloid (β-amyloid) deposition is considered to be a necessary - but not sufficient - step on the path towards Alzheimer’s disease (AD). Depiction of brain β-amyloid in vivo can support an early diagnosis, and even provide an opportunity for consider secondary prevention of AD. Currently, however, the value of β-amyloid PET remains elusive, reason why this procedure is typically not reimbursed.

Understanding the value of imaging of β-amyloid using positron emission tomography (PET) provides a unique opportunity to achieve 3 major goals: 1) improve the diagnostic workup of patients suspected of AD and their management; 2) stratify risk for AD and select homogenous groups for intervention; and 3) quantify treatment effects more accurately.

AMYPAD will address the above objectives by studying the onset, dynamics, and clinical relevance of brain β-amyloid
in the spectrum from normal aging to preclinical and prodromal AD. We will use β-amyloid-PET in an unprecedented large number of subjects (n=4000) from population studies, as well as memory clinics cohorts, with repeat imaging in up to 2000. In close collaboration with EPAD (www.ep-ad.org) the cohorts will be followed with to determine (surrogate) outcomes of cognitive decline and neurodegeneration.

Lead from VU-VUmc, the Consortium brings together a word-class team of highly synergistic partners from across Europe constituting a highly experienced and efficient β-amyloid imaging network including the most active European PET sites, to ensure effective tracer delivery, access to patients and expertise to technical knowledge and disease modelling.

AMYPAD will establish the true value of β-amyloid PET across the severity range of AD. Patients and clinicians will benefit from better and cost-effective diagnostic procedures and management, while academics and industry will benefit from better disease understanding, clear reimbursement strategy and more rationale and efficient clinical trial design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2015-05-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 875 739,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 206 536,85

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0