Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Patient Preferences in benefit risk assessments during the drug life cycle - Sofia ref.: 115966

Obiettivo

The PREFER project will deliver an overview and evaluation of preference elicitation methods to be applied in the entire drug life cycle, i.e. in the early stages of identifying medical needs, in clinical testing, to guide decisions on reimbursement and to make decisions on withdrawal of drugs from the market. A broad array of (combinations of) patient preference methods will be tested prospectively in a large number of case studies. The availability of large patient cohorts will enable to test new methods or deviations from existing methods in a randomized manner, by comparing well-known methods with newer ones. The use of simulation studies will both contribute to smarter design of case studies and to exploring the sensitivity of outcomes of preference studies. Based on discussions with a broad representation of stakeholders e.g. patients, patient organisations, regulatory authorities, HTA bodies and reimbursement agencies, suitable methods will be tested and their contributions to improved decision making will be discussed in recommendations adapted to the needs of all relevant stakeholders. The recommendations from PREFER are expected to lead to changed practices, in that industry will routinely assess whether a preference study would add value at key decision points in the medicinal product life cycle and, if so, implement patient-preference elicitation studies according to the PREFER project recommendations. The PREFER consortium consist of 16 industry partners and 16 academic and SME members including representation from academia, patient organizations, HTA bodies, reimbursement agencies, and project management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2015-05-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 455 666,95
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 455 666,95

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0