Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real world Outcomes across the AD spectrum for better care: Multimodal data Access Platform - Sofia ref.: 116020

Obiettivo

The aim of ROADMAP is to provide the foundation for a Europe-wide real world evidence (RWE) platform in AD by piloting multi-modal data integration tools and engaging with all key stakeholder groups for consensual definition of patient outcomes, tools and methods that are actionable and relevant. ROADMAP will leverage best practice and exploit synergies with other projects and initiatives at the national and European levels in pursue of scalable and transferable solutions for dataset characterisation, outcome classification, data standards, data sourcing, software application and guidelines on the handling and interpretation of RWE data. In parallel, the project will deepen understanding of the ethical, legal and social implications (ELSI) and health economics (HE) impact of a RWE approach for a meaningful contribution to the Big Data for Better Outcomes programme in IMI2.

The ROADMAP programme will consist of 8 integrated work packages by which the Consortium will work to (1) identify relevant AD outcomes and progression markers; (2) identify and pool AD-related RWE across data sources; (3) develop and validate disease progression models combining diverse datasets and strategies; (4) develop risk/value-based costing and health economics models for HTA/regulators, service providers, industry and carers; (5) establish stakeholder-based guidelines for RWE; (6) develop a communication strategy focussing on the needs of patients and professionals; (7) develop an ELSI framework for the development and application of RWE in AD.

The ROADMAP consortium brings together outstanding expertise, experience and traction in the field, including many of Europe’s top institutions, authorities, companies, experts in AD, biomedical informatics and analysis of epidemiologic and routinely collected health data sources, providing direct connections to key initiatives such as DPUK, EMIF, EPAD and others.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2015-06-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 073 500,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 118 500,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0