Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Healthcare Alliance for Resourceful Medicines Offensive against Neoplasms in HematologY - Sofia ref.: 116026

Obiettivo

Despite significant recent progress in the field of hematological malignancies (HMs), with increasing survival rates and improvement in quality of life, many children and adults with HMs still die from these disorders or experience disabling complications. Therefore, improvement of health care of HMs is an unmet medical need. Thus, it is important to define and align standard and efficient sets of HMs outcomes to measure and evaluate HM data for clinical decisions, long term risk/benefit profile, reimbursement, value analysis, and clinical trials design. Improving outcome measures and endpoint definitions by taking into account “real-life” data and differences in cross-national healthcare practice will undoubtedly result in an optimized, sustainable and effective treatment delivery, as well as in desirable and innovative accelerated pathways for novel drug availability. All these challenges will be addressed within a pan-EU perspective by HARMONY (Healthcare Alliance for Resourceful Medicines Offensive against Neoplasms in HematologY), a comprehensive public-private European consortium of excellence.

HARMONY consortium is made up of 51 partners: 44 participants from 10 European countries and 7 pharmaceutical companies from the EFPIA. HARMONY aims to assemble, assess, connect, and analyze heterogeneous HM patient derived Big Data sets to define sets of outcome indicators that can be used for decision-making by key healthcare stakeholders. The consortium will orchestrate leading experts and working cooperative groups in HMs, European study alliances, pharmaceutical market leaders, patient advocacy groups, HTA and regulatory agencies, to: (i) optimize Europe-wide data collection and create a high-quality HM data repository for further explorative studies; (ii) establish a clinical data-sharing platform that empowers clinicians, patients and policy stakeholders to improve decision-making procedures and identify appropriate treatments to patients with HMs

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2015-06-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION INSTITUTO DE ESTUDIOS DE CIENCIAS DE LA SALUD DE CASTILLA Y LEON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 7 003 671,87
Indirizzo
PARQUE SANTA CLARA
42002 Soria
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Soria
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 9 404 618,00

Partecipanti (57)

Il mio fascicolo 0 0