Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PAN EBOLA VACCINE INNOVATIVE APPROACH – Sofia ref.: 116088

Obiettivo

Ebola virus (EBOV), a member of Filoviridae family of viruses, is one of the most dangerous microorganisms in the world, causing severe hemorrhagic fevers in humans and non-human primates with high case fatality. Since its discovery in 1976, five different Ebola virus species have been isolated and over 20 sporadic EBOV outbreaks have occurred, mostly confined to rural areas in East and Central Africa. Hence the disease did not attract much global attention. However, the 2014 Ebola outbreak in West Africa, caused by Ebola Zaire strain, gained widespread attention as it took a different pattern and has reached historic proportions, characterized by a rapid and larger spread beyond Africa, and a greater magnitude than all the other outbreaks combined, underscoring its serious threat to the public health. No vaccines or antiviral drugs currently approved for prevention or treatment of Ebola infections in humans. However, the severity of the recent Ebola outbreak and the potential risk of global spread, has spurred research for the rapid development of safe and effective preventive Ebola vaccine. Such a vaccine, that can rapidly induce strong and long-lasting protective immune responses against all main Ebola strains and that can be readily produce and deployed in the field, is needed to protect people in endemic regions in an event of an outbreak but also to protect healthcare workers caring for Ebola patients, who are at the highest risk of infection even before an outbreak can be identified.

A number of EBOV vaccine candidates are under development and some have been shown to induce protective immune responses against lethal Ebola virus infection in different animal models, including non-human primates. In response to the recent Ebola outbreak, three main promising monovalent vector-based vaccines are being investigated in human clinical trials, demonstrating their safety and immunogenicity and the potential efficacy of a Vesicular Stomatitis Virus-based vaccine

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2015-08-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASSISTANCE PUBLIQUE HOPITAUX DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 297 406,00
Indirizzo
55 BOULEVARD DIDEROT
75012 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 297 406,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0