Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Fundamentals of actively controlled flows with trapped vortices

Obiettivo

VortexCell2050 will deliver a new technological platform combining the two cutting-edge technologies, the trapped-vortex and the active flow control.

The project outcomes will serve the designers of the next-generation thick-wing aircraft. Thick-wing, or blended wing-body, aircraft are identified as prospective for development over the next 50 years in the NASA and FAA commission report 'Securing the Future of U.S. Air Transportation: A System in Peril,' released in September 2003.

Success of VortexCell205 0 will ensure European Aeronautical Sector a leadership in a small but critical area, the importance of which will grow in the future with an increase in aircraft size.

VortexCell2050 outputs will provide a valuable economical asset for the European Aeronautical Sector thus making the Sector an active player in the niche of trapped-vortex applications.

VortexCell2050 exploitation route involves the application of the new technological platform to a relatively small High-Altitude Long-Endurance aircraft. This will demonstrate the opportunities for SMEs created by the new technology.

VortexCell2050 final report will include a Roadmap section giving an overview of the step change in aircraft design which can be foreseen on the basis of the technological progress in the trapped-vortex technology.

According to certain forecasts, such progress will lead to creation of very large aircraft capable of take-off and landing almost anywhere outside traditional airport, and capable of using gas as fuel. Such a possibility has significant economical, social, and political implications and politicians need to know about them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-AERO-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0