Obiettivo
The aim of VIAV is to develop a highly innovative Env-based vaccine capable of inducing cross-clade neutralizing antibodies to prevent HIV infection.This represents the most important problem of current Env-based vaccines.VIAV aim will be achieved through new antigen design stemming out from novel virological, immunological and modeling data of the VIAV Consortium indicating that Tat increases HIV cell adsorption, infectivity and tropisms via a molecular mimicry of the CCR5 co-receptor.In fact,Tat binds the V3 loop of the HIV Env at the same residues binding the CCR5,allowing the generation and stabilization of complexes presenting cryptic and/or transiently exposed Env epitopes.These are crucial for inducing cross-clade neutralizing antibodies. In addition , R5 viruses are the major virus phenotype transmitted to healthy individuals.The goal of VIAV will be fulfilled through the achievement of specific objectives which, in turn, are the focus of specific workpackages: 1.Characterization of the Tat/V3loop com plex through the combined application of bioinformatics tools, NMR studies and microcalorimetry measurements 2.Generation,chemical-physical,immunological and biological characterization of Tat/Env complexes and their formulation for in vitro and in vivo s tudies 3.Evaluation of the safety and immunogenicity of different Tat/Env complex-based vaccine formulations in small animal models 4.Characterization of the specificity of the antibody responses generated in immunized animals 5.Characterization of virus-s pecific and cross-clade neutralizing activity of antibodies generated in immunized animals. The achievement of VIAV objectives will be implemented through a rigorous management of the scientific, business and administrative activities by the Steering Commi ttee and by the Project Coordinator. VIAV is linked to the AIDS Vaccine Integrated Project (AVIP),recently awarded by the EU Commission, for future product development and clinical testing
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-LIFESCIHEALTH-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ROME
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.