Obiettivo
ASSIST aims at improving the capabilities of risk warning and risk management in the Alpine region by implementing an integrated pre-operational service based on existing precursor services and related infrastructure. Some 30% of the EU territory consist of 30 million inhabitants encompassing numerous mountain ranges or chains, including the Alps, Sierra Nevada, Island of Crete, Pyrenees, Apennines, Sierra da Estrela, Massif Central, upper Tatra, Carpathians, etc. Mountain areas represent over 50% of the territory in Italy, Spain, Greece, Austria, Switzerland and Portugal. ASSIST deals with the characteristics of these mountain areas. The goal is to implement pre-operational services and realise advanced integrated safety and information services for the Alps. The advanced services shall be based on already operational crisis and information and crisis communication systems.The overall objective of the proposed project is to specify, design, implement and validate a generic solution for the production and exchange of data products used for risk prevention and risk event management. The project will focus on risks typical to mountainous areas e.g. avalanches, landslides, debris flows, floods, etc. The backbone of the overall concept are so-called Service Nodes. These nodes are autonomously operated by organisations responsible for risk management. The Service Nodes are capable to request and ingest raw input data (e.g. EO data), process the input data into products suitable for risk prevention/crisis management, distribute the products within the User Network (fixed/mobile regional risk management centres and - if required - to the mobile staff), exchange products with other Service Nodes operated by different organisations (e.g. police, hospitals, air rescue, fire fighters). These Service Nodes will be laid out to support a) day-to-day monitoring and predictions of risk mitigation scenarios b) operation during concrete crisis situations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-SPACE-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
---- BOCHUM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.