Obiettivo
MINIREF addresses the following strategic objectives:
1) Offering a solution for the problems faced by SME's and IAG's in the refrigeration sector related with use of the HFC greenhouse gasses and their natural alternatives;
2) Giving SME's, manufacturing and installing refrigeration equipment, a leading position in a worldwide market expanding rapidly in the upcoming markets;
3) Contribution to the European objectives of substantial reduction of the use and emissions of the HFC greenhouse gasses;
The European refrigeration sector (end-users, manufacturers and installers, mainly SME's) is confronted with the consequences of various international obligations such as:
- Obligations of the EU to reduce the emissions of HFC green house gasses (Kyoto);
- Safety aspects for the HFC-alternatives: natural refrigerants like ammonia (EU directives 96/82/EC (SEVESO II) and 97/23/EC (PED)).
The refrigeration sector recognises minimisation of refrigerant charge as a major solution to the problems faced. However, due to fragmentation of the sector, the required technological innovations do not take place. Therefore a collective approach on an European scale is a necessity.
MINIREF addresses the faced problems by minimisation of refrigerant charge on an integral system level, this in contradiction to currently performed research focusing on minimization on component level. By removing refrigerant buffers, traditionally accounting for the stability of the system, and by increasing the frequency of refrigerant circulation MINIREF can achieve an estimated decrease of 95 % in refrigerant charge.
MINIREF dissemination and training is carried out mainly by the IAG's. For a successful exploitation of the concept in a fragmented market early involvement, after but also during the research phase, of the sector by means of the IAG's is a prerequisite.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-SME-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6090 DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.