Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Thermally OPerated Mobile Air Conditioning Systems

Obiettivo

The goal of this project is to develop mobile air conditioning systems with a reduced impact on the environment, both direct and indirect.Two new technologies will be explored:Metal Hydride, either powered by waste heat or by electric energySorption Cooling, powered by waste heatNeither of these technologies uses HCFCs, and so they do not have a direct impact on GWP. The key point is to develop systems that will have also lower indirect impact with respect to state of the art of mobile air conditioning systems. Both technologies has the potential for pre-cooling and pre-warming of the vehicle cabin. In addition to that, the advantages arising from the integration of a near zero Auxiliary Power Unit (APU) based on a Rankine cycle and able to provide electric power and heat (that can be modulated independently) will be evaluated so to study innovative architecture for the energy management of the overall vehicle.Two applications will be considered: Passenger carsLight and heavy trucksThe objective is to set up at least two prototypes: a truck and a car. Benefits for the environment will be quantified by means of calculations and tests in a climatic chamber and on the road. A methodology to evaluate at the same time thermal comfort and the associated energy performance will be developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-TRANSPORT-3
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

CENTRO RICERCHE FIAT SOCIETÀ CONSORTILE PER AZIONI
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0