Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Effective quantum cosmology and dark matter

Obiettivo

It is proposed to search for observable cosmological signatures of quantum field theoretic effects, which originated during the very early universe. In flat space, the energy-time uncertainty principle allows virtual particles to exist for only very brief periods.

The expansion of space-time relaxes this constraint by diluting the kinetic energy of virtual particles. If such a particle has no mass energy, and if the expansion dilutes its kinetic energy sufficiently rapidly, then the particle can exist forever. Particles, which are mass less and also lack conformal invariance -- such as gravitons and minimally coupled scalars -- are produced copiously during inflation. This process is believed to be responsible for the anisotropies now observed in the cosmic microwave background radiation.

Mass-less particles also mediate long-range interactions and this suggests a wide range of potentially observable effects arising from interactions between the particles produced during inflation. The essential tool in any study of these effects is the Schwinger-Keldysh formalism. The project will also focus on dark matter phenomenology and gravitational lensing, which will be useful in recognizing and quantifying observable signatures. In addition to its immediate and substantial scientific impact, the project can develop into a long-term collaboration in a region of great potential importance to Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-MOBILITY-12
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IRG - Marie Curie actions-International re-integration grants

Coordinatore

INSTITUTE OF PLASMA PHYSICS, DEPARTMENT OF PHYSICS, UNIVERSITY OF CRETE
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0