Obiettivo
The main objective of the SAPPHIRE project was to evaluate the adequacy, completeness, performance and portability of the PCTE.
Other objectives were to:
-link the Fortune and Eclipse projects with the ESPRIT PCTE initiative by porting them on top of the PCTE interface
-support the PCTE interface on a number of common machines
-port an ADA compiler to PCTE.
The objective of the project was to evaluate the adequacy, completeness, performance and portability of the portable common tool environment (PCTE). EMERAUDE has been ported to the SUN workstation. A first version of a Sun-based PCTE was shown. The SUN PCTE, with the Eclipse integrated project support environment (IPSE) and a tool to generate code from MASCOT 3 diagrams, was demonsrated. ECLIPSE, the Alvey-developed integrated environment, has been integrated on the Sun PCTE implementation, and was demonstrated. A demonstration of the object modelling system (OMS) on the IBM personal computer (PC)/AT was given. This reflected some of the problems, due mainly to incompatibility in word sizes, that occur in porting the PCTE to PC/AT. The port to Vaxstation ULTRIX-based machines is complete. Demonstrations have been given on Sun, Vax/ULTRIX and Hewlett Packard machines.
EMERAUDE has been ported to the SUN. A first version of a SUN-based PCTE was shown at the Stockholm conference in May 1987. The SUN PCTE, with the Eclipse IPSE and a tool to generate code from MASCOT 3 diagrams, was demonstrated at the 1987 ESPRIT Conference. ECLIPSE, the Alvey-developed integrated project support environment (IPSE), has been integrated on the Sun PCTE implementation, and was demonstrated at the 1987 ESPRIT Workshop.
A demonstration of the OMS on the IBM PC/AT was given in June 1988. This reflected some of the problems, due mainly to incompatibility in word sizes, that occur in porting the PCTE to PC/AT.
The port to Vax STATION ULTRIX-based machines is complete. Demonstrations have been given on Sun, Vax/ULTRIX and HP machines.
Exploitation
PCTE implementations on the various hardware architectures will maximise the industrial application of PCTE and will provide a de facto standard PCTE for European software development projects.
The Sun version, available since December 1987, has been distributed and is in use on several sites.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
EC1R 3AD London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.