Obiettivo
CABRI-Volga is an international coordination action to facilitate cooperation and to coordinate research in environmental risk management in river basins in the EU, Russia & the NIS. It focuses on the Volga basin for which environmental risk manageme nt is fundamental for protecting the environment, improving socio-economic conditions and promoting agricultural and industrial economies as well as the health of the Caspian Sea. Deficiencies in governance and civil society involvement as well as low le vels of cooperation between academic and policy-making institutions have led to a situation of significant ecologic, social and economic risks in the basin. CABRI strategic objectives are, inter alia, to mobilise existing, isolated human and institutiona l resources, increase the research potential on environmental risk management in river basins as well as strengthen links between scientific communities and policy-making processes. A scientifically and institutionally complementary consortium of 18 partn ers from Russia and the EU is following an elaborated workplan to achieve the project objectives. For three series of parallel working group meetings, Russian and EU experts (~70 per series) from various scientific and institutional backgrounds will be re cruited from the extensive network of CABRI stakeholder organisations to discuss and exchange knowledge and expertise in the CABRI thematic areas, namely environmental rehabilitation, vulnerabilities & human security, natural resources & their sust ainable use, connecting goods & people (transport and mobility), and institutional coordination & cooperation.CABRI will achieve a number of concrete outcomes to be widely disseminated via the CABRI website, incl. case studies, State-of-the-Art Review, Good Practices Report, Policy Recommendations, Action Plan & Research Agenda, an established networks of experts and stakeholders from Russia/NIS & EU as well as coordination mechanisms such as the Volga
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia bacini di drenaggio
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporti sostenibili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-INCO-RUSSIA+NIS-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KOELN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.