Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

New concepts for upgrading pulp mill waste streams to value-added chemicals

Obiettivo

The objective is to upgrade low-value residual products from kraft pulp and cork manufacture into valorised green chemicals, with methods that can be efficiently integrated with the pulp/cork mills. Considerable residual streams become low-value heat at th e mills with no practical use. This is a sub-utilisation of the potential of the chemicals in the residuals. Their broad spectrum of organic compounds could be processed to value-added chemical products, utilising the energy surplus of the wood/cork mills for the manufacture. Expected innovations: - New technologies for valorisation of pulp and cork mill waste without impairing overall energy economy or quality of the primary products. - New value-added products from current low-value energy streams - Va lorisation of polysaccharides in the black liquor through a new method that preserves the structure of the material for valorisation into paper additives, thickeners, food additives, emulsifiers and adsorbents. - Chemical and biotechnical valorisation of bark/cork suberin (a natural polyester) and extractives hitherto undeveloped natural resources into green polymers, composites and specialty chemicals. The whole value-chain is covered: Advanced methods for fractionation and purification of the raw mate rials, biotechnical and chemical valorisation and application potential. The sustainability of the industries is improved through better utilisation of the wood material, and decreased fossil fuel dependency and emissions of CO2 may become possible.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-NMP-TI-3-MAIN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

STFI-PACKFORSK AB
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0