Obiettivo
Several studies support the interaction between the endocrine and the immune systems during inflammation and have demonstrated the critical role of the hypothalamic-pituitary-adrenal (HPA) axis in this process.
We have demonstrated proinflammatory effects of Corticotropin Releasing Hormone (CRH) in vivo and we have confirmed these findings by the compromised inflammatory responses of the Crh-deficient (Crh-/-) mice to a variety of stimuli.
We have also shown reduced proinflammatory cytokine expression and lower NF-B activation in Crh-/- splenocytes exposed to lipopolysaccharide (LPS), and induction of NF-B activity by CRH in mouse thymocytes.
Although the above findings indicate a pathway mediating the proinflammatory effects of CRH, the signalling pathways involved in the CRH-induced NF-B activation and up-regulation of proinflammatory cytokines remain elusive.
Our working hypotheses are that the proinflammatory effects of CRH during Gram-negative infection are mediated by the I-B/NF-B and the MAP kinases systems and that CRH plays a role in the molecular regulation of the expression of Toll-like receptor (TLR)-4, that is critical in the transduction of the lipopolysaccharide (LPS) signalling inside the cells.
Mouse and human macrophage cell lines, and primary cells from Crh-/- mice will be used to address the following:
- Does CRH play a role in the regulation of TLR4 or its effects are exerted at the level of the adapter proteins and/or transcription factors activated by this receptor? What is the biological significance of the CRH-induced TLR4 regulation on the transcriptional activation of proinflammatory mediators of Gram negative infections?
- What is the effect of Crh-deficiency on the molecular regulation of TLR4 expression? The overall significance of this proposal is related to our understanding on the participation of CRH, a representative neuropeptide with immunomodulatory properties, in the regulation of the innate responses to Gram-negative bacteria the cause of infections associated wit h high morbidity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-12
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IRG - Marie Curie actions-International re-integration grants
Coordinatore
ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.