Obiettivo
The ESB project investigated the extent to which the production of expert systems could be industrialised. It created an Expert System Builder (ESB) for the use of personnel not experienced in artificial intelligence to develop and test expert systems. Trial applications were made. The result compares with the most advanced products in the world.
The expert system builder (ESB) project was launched at a time when research into expert systems technology was intense. The project's basic objective was to produce a highly integrated environment for expert systems development.
Several basic components were defined: the expert system shell itself; an object oriented language, FLAME; and a person machine interface generator. These components were built on top of common LISP. The X-window standard was chosen, and four different demonstrators within the domain of fault diagnosis of electronic systems and process control were used to test and validate concepts and results.
A solution has been developed for the construction of knowledge based expert systems which is particularly useful for the rapid prototyping of computer based applications.
The project investigated the extent to which the production of expert systems could be industrialized. It created an expert system builder (ESB) for the use of personnel not experienced in artificial intelligence to develop and test expert systems. Trial applications were made. The following components of the ESB system were realized: the object oriented system; the inference engine; the knowledge representation formalism; the model system; and the man machine interface system. Three simple expert systems for the diagnosis of electronic equipment and one for the diagnosis of a process control system were developed to provide practical feedback.
The following components of the ESB system were realised:
-the object-oriented system (FLAME)
-the inference engine (called the Basic Expert System Builder or BESB)
-the knowledge representation formalism (CONCEPT)
-the model system
-the Man-Machine Interface system (MMI).
Three simple expert systems for the diagnosis of electronic equipment and one for the diagnosis of a process control system were developed by the partners to provide practical feedback.
The full system is now complete, and a commercial product is available (with special conditions for CEC-supported projects).
Exploitation
A preliminary version of the ESB has been used by third parties since early 1988.
Sren T. Lyngs has announced the commercial release of THOR (based on BESB) and ODIN (based on an early version of the ESB) for the automatic creation of the domain and product layers for power plant applications.
Plessey-Siemens and Sren T. Lyngs have ported and commercially developed the latest version of the ESB, which is now available as a commercial product (ESB96).
Tecsiel has announced porting to various machines and the commercialisation of the system.
Syseca has exploited the system internally (especially the MMI system), and has put on the market an interface design and prototyping tool for complex applications called SPIRITS. A new version with improved functionalities is to be announced in the autumn of 1992.
ESB will be used extensively in the study of multimedia MMI for expert systems in a real-time environment in ESPRIT II project 2397, PROMISE.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale sistemi esperti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
BH23 4JE CHRISTCHURCH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.